La formazione di Andreas Barella può essere definita – nella sua prima parte – umanistica. Dopo gli studi di lettere (anglistica e romanistica) presso l’Università di Zurigo (1988-1994), ha svolto un dottorato di ricerca sulle influenze filosofiche e letterarie nell’opera di Samuel Beckett per la stessa università (1994-1998). Nel 1999 pubblica il volume A Language of the Unknown. Influence and Composition in the Work of Samuel Beckett.
La seconda parte della sua formazione – quella esperienziale – contempla la Scuola di psicoterapia integrata di Lugano diretta dal Dr. Med. Romano Daguet (1999-2002), e l’Advanced Training presso la School of Gestalt and Experiential Teaching di San Francisco, diretta dal prof. Paul Rebillot (2003-2005).
Dal 2003 al 2010 ha assistito Paul Rebillot presso la School of Gestalt and Experiential Teaching (European Branch).
Da più di 20 anni accompagnA persone e manager elaborando e mettendo in pratica con loro innovative strategie in ambito comunicativo e motivazionale, svolgE consulenze aziendali e supervisioni, conducE corsi in Svizzera, Italia, Francia, Germania, Austria e Stati Uniti. Tiene corsi e svolge supervisioni in numerose istituzioni, scuole di psicoterapia e di formazione post-universitaria.
Collabora con numerose istituzioni, tra le quali i Corsi per Adulti del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport del Canton Ticino (DECS), l’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale (OSC), la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e l’etica clinica, l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (ASP), l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale di Lugano (IUFFP), il Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino (DSS), la Divisione della formazione professionale del DECS, la Fondazione Parco San Rocco di Morbio Inferiore, la Radio e Televisione svizzera di lingua italiana (RSI), il WWF Svizzera, l’Iniziativa delle Alpi, la Fondazione OTAF di Sorengo, la Federazione Associazioni Femminili Ticino (FAFTPlus), ASIO Associazione Svizzera Italiana d’Organizzazione e Management, HR Ticino – Sezione di Human Resources Suisse, la Fondazione Provvida Madre di Balerna, il Centro di studi naturali e prevenzione Alchemilla di Balerna, l’Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie (ATFA), il quotidiano la Regione.
Presso la Ericlea ha pubblicato nel 2010 il volume “Adolescenza, il giardino nascosto” e nel 2014 “Orfeo e Euridice. Un’interpretazione del mito che narra di Poesia, di Amore, di Morte e di Rinascita.” Nel 2015 ha curato l’edizione italiana del volume di Paul Rebillot “Il Viaggio dell’Eroe“. Nel 2019 ha curato il volume “Frammenti di Telegonia” dell’Anonimo di Chio. Nel 2023 ha curato il secondo volume dei “Frammenti di Telegonia: Talia dalle bianche braccia“.
Il suo sito: www.andreasbarella.com
Il suo canale Youtube: Mito e Psiche per la vita quotidiana